Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Piccolo galateo in borgo

Home / SatisFacta / Piccolo galateo in borgo

Un grande illuminista tedesco (o illuminato, tanto da meritarsi l’epiteto di “mago del Nord”), Johann Georg Hamann, ebbe a dire che il titolo di un libro non è come l’insegna di un negozio che indica la mercanzia, ma il granello di senape da cui germina il libro intero – sempre ovviamente che titolo e dunque libro valgano davvero.

Questo è indubbiamente il caso di Fora de ora, una raccolta di poesie in dialetto veneto di Nico Polerti, noto architetto bassanese alla sua opera prima (anticipata invero da una prima scelta, Paròe, uscita per i tipi pregiati della stamperia milanese “Il ragazzo innocuo”). Cosa vorrà mai dire il titolo? Che le poesie sono un prodotto di tempi morti, di ritagli rispetto al tempo serio della professione? E se fosse invece non l’autore, ma il mondo tutto fora de ora, e dunque valesse ancora la diagnosi pessimistica di Amleto – che “il tempo è fuori squadra”? Così la pensava Andrea Zanzotto nel suo ultimo messaggio affidato proprio a un bassanese di Nove, il ceramista Alessio Tasca cui con altri amici dedicò Il vasaio innamorato (Canova editore, 2011). Lì appunto il grande poeta trevigiano scriveva: “Il male da cui ha avuto origine l’uomo d’oggi dipende dall’essersi volontariamente sradicato dalle proprie origini, dall’essersi inabissato nella melma di minime-massime violenze che trovano un’esclusiva giustificazione nella cruda meschinità di interessi particolaristici”. Concludendo però: “Resta ferma la convinzione che la poesia debba ostinarsi a costituire il luogo di un insediamento autenticamente umano, mantenendo vivo il ricordo di un tempo proiettato verso il futuro semplice della speranza”.

Bene, Fora de ora copre entrambe le accezioni, muovendosi a pendolo tra l’infinitamente piccolo di una vicenda individuale e l’infinitamente grande di un destino epocale che si fondono in un luogo: Cartigliano, il paesello d’infanzia dell’autore. E difatti il libro attacca epico con un elenco che ricorda quello celeberrimo delle navi nell’Iliade – solo che qui a venir sciorinate sono le decine e centinaia di mende che paradossalmente ineriscono a meno di 3.000 anime. Poi, subito, l’immersione nel nucleo intimo di una vita: 1955, titolo della prima poesia: La grama tola parecià da sena, / da un fil de trecia / de picandolon / na lanpadina nuda. // E mi là che tazea. / Sentà. / La melona in fondo al mar.

Da qui, in rapida successione, si attiva la memoria: Cofà folae de vento / da lontan i ricordi sgiola, / cofà osei al sbatar de le man. Le prime figure, sono ovviamente quelle parentali: Pascua se ndea tuti coa lanbreta / pa frasche, uvi e mede de merlò. / Lu dugava tresete co l’acuso / e me mare stava là, sita, in tajèr. / Noaltri a far le corse a scanpar tegna. Poi i primi nuclei di socialità: L’aria de scola l’era calda. Fumo. / Par via de na fornela rincagnia. / Bidel. Scotava la portea de ghisa. // Tacae ancor sol moro dea lavagna / ultime paroe, spigassi e farinea: / Piereto (un cor na frecia) e Catinea. // Tuti ghea capio, fora che ea. E così via.

Nella raccolta che, si sarà capito, coi frammenti poetici in sequenza tende per necessità interna a costituirsi in romanzo (leggendo ad esempio Corsa coi sachi, Canpanon, Fiondra, Stròlega,Babastrijo, come non pensare a Luigi Meneghello?), irrompe quello che Zanzotto nel suo messaggio chiamava “l’infierire contro la madre terra”, “l’allucinata sequela di insulti”: Brenta. / Càncare pàcare a magnarte le suste / fin a lèdarte le buee / che la sgrinfia dea morte / sgrafa su da tera. // Ah Brenta / tuto in un batar d’ocio. / Che n’ora fa / in sentòn so le jare / el tenpo te scoltava… O ancora: Col sol garà voltà / le sentomila stajon / te garè voja de rinassar / vecia tera. // Roversà fin te la raiza / te si cuna voda / piegorea persa tei grèpani de russa / strame strassinà dala brentana. Fino ai vertici di una privatissima ma universale filosofia: Vita: / foja che casca / sganbeto / schinca de marioneta / rodegara de caro e sgianso de possa / sgnàgnara, spinton che descanta / ridada inbriaga de vento / aria ligà ae corde del tenpo.

In tensione perenne tra infanzia e storia, dunque propenso all’elegia, Polerti non rinuncia però al futuro: Da sti grèpani speto. / El ton me tànbara rento, / sorze ne le panoce. / Stajon cagne sepuie / che me cato sbasìo. Aspettare, cioè sperare: – come nella poesia finale, non a caso titolata Destin, dove ritorna potenziata l’epica ironica dell’inizio: El tenpo l’è scanpà lontan / barca scalcagnà / sfondà ntel mare / ciòciola ingropà ch’el pètane no scatija. // “Ti” el me dize. / E oce! / e zo de rabalton. (Quasi a inverare la stranba scomessa dell’eroe shakespeariano, il cui sfogo recita appunto per intero: “Il tempo è fuori squadra: che sorte dannata esser nato per rimetterlo a posto!”.)

1955

Co vegnea novenbre

a despojar le sieze

dai copi bassi de le case

oh!

lidiero fil de fumo.

Rento le contrade de quareo

un star de stenti.

Cofà bo là inpalà

ogni di cussita.

Po rivegnea novenbre

a giassar el fis-cio dei ozei.

La grama tola parecià da sena,

da un fil de trecia

de picandolon

na lanpadina nuda.

E mi là che tazea.

Sentà.

La melona in fondo al mar.

Quando arrivava novembre / a spogliare le siepi / dai coppi bassi delle case / oh! / leggero filo di fumo. // Dentro le contrade di mattone / un vivere di stenti. / Come bue fermo immobile / ogni giorno così. // Poi tornava novembre / a ghiacciare il canto degli uccelli. / La povera tavola apparecchiata per cena, / da un filo a treccia / penzoloni / una lampadina nuda.// E io lì che tacevo. / Seduto. / La testa in fondo al mare.

BESTIEME

Po zo, scaje dure, bestieme rùspie

se sgolava me pare scorza forte

mecanico de moto e precision.

Eco! forfe, pinsa e premistopa

paroe che se dea le man coe robe

e no ruji o piagolessi mericani.

Pascua se ndea tuti coa lanbreta

pa frasche, uvi e mede de merlò.

Lu dugava tresete co l’acuso

e me mare stava là, sita, in tajèr.

Noaltri a far le corse a scanpar tegna.

El sol spetava le ore sensa pressa

la note ghea na s-cianta de mistero.

Poi giù, schegge dure, bestemmie ruvide / si sgolava mio padre scorza forte / meccanico di moto e precisione. // Ecco! forbice, pinza e guarnizione / parole che si davano la mano con le cose / e non grovigli o piagnistei americani. // A Pasqua si andava tutti con la Lambretta / per frasche, uova e mezzi litri di merlot. / Lui giocava tresette con l’accuso / e mia madre stava lì, zitta, in tailleur. / Noi correvamo per scappare a “ce l’hai!”. // Il sole aspettava le ore senza fretta / la notte aveva un poco di mistero.

LA LUNA

La nova luna alta ancor picada

che cani e gali se sgolava mati

e sgrendeva le tole del solaro.

La casa un taramoto se svejava

odor de orzo, late sensa cao.

Sachetea. Panin de marmelata.

L’aria de scola l’era calda. Fumo.

Par via de na fornela rincagnia.

Bidel. Scotava la portea de ghisa.

Tacae ancor sol moro dea lavagna

ultime paroe, spigassi e farinea:

Piereto (un cor na frecia) e Catinea.

Tuti ghea capio, fora che ea.

La nuova luna alta ancora appesa / che cani e galli si sgolavano ammattiti / e scricchiolavano le tavole del solaio. // La casa un terremoto si svegliava / profumo d’orzo, latte senza panna. / Cartella. Panino alla marmellata. // L’aria di scuola era calda. Fumo. / Per via di una stufa malmessa. / Bidello. Scottava lo sportello di ghisa. // Attaccate ancora sul nero della lavagna / ultime parole, scarabocchi e polvere di gesso: / Pierino (un cuore una freccia ) e Caterina. // Tutti avevano capito, tranne lei.

LA POJA

E no te intriga

sto tajar del fià

al montar ste crode,

e l’usmar de giugno

e l’àlbara inpiantà regina

che sento brassi no la inbrassa,

el sluzegar nea piera

dea strissa dea lumega,

e le stee, da quante,

sensa nome.

E ti te me dimandi

e par cossa

e par come.

Ma varda là

lediera cofà na foja

col so girar torno torno…

sgiola alta la poja.

E non ti meraviglia / questo mancare del fiato / al salire queste rocce, / e l’ansimare di giugno / e l’albero piantato sovrano / che cento braccia non lo cingono, / il luccicare sulla pietra / della scia della lumaca, / e le stelle, da quante sono, / senza nome. // E tu mi chiedi/ e perché / e per come.// Ma guarda lì / lieve come una foglia / col suo girare a cerchio… / vola alta la poiana.

STROLEGA

Te si vegnua d’otobre.

Strolega

sgianzo rùdane de sangue

boca sparentà de bronba crua

ocio siapo, sbalà de rospo.

Te ciami,

siora,

el desgrassià se orbe

al sluzegar de la to falsa

sora i penaci del to capel de burasca.

Cofà gato

te me monti in brasso.

La casa se fa inchiostro

el rosmarin sènare sol muro.

Là gh’era un cojaro

piantà dala speransa.

Stria d’onbra malà

onbra gobirona.

Noaltri incorbatai ai to comandi.

Ti trabucheto.

Sganbeto inbrojon.

Sei giunta in ottobre. / Strega / schizzo ruggine di sangue / bocca impastata di prugna acerba / occhio spento, sballato di rospo. // Chiami, / signora, / il disgraziato acceca / al luccicare della tua falce / sopra i pennacchi del tuo cappello di burrasca. / Come gatto / mi sali in braccio. // La casa si fa inchiostro / il rosmarino cenere sul muro. / Là c’era un susino / piantato dalla speranza. // Strega d’ombra malata / ombra ingobbita. / Noi infreddoliti ai tuoi comandi. / Tu tranello. / Sgambetto imbroglione.

BRENTA

Brenta.

Càncare pàcare a magnarte le suste

fin a lèdarte le buee

che la sgrinfia dea morte

sgrafa su da tera.

Aqua che ghe manca la voze

e albari sensa rabuto

e muti ozei.

Rami

che ghe core sgàpari de tossego.

Bubarate mate.

Ah Brenta

tuto in un batar d’ocio.

Che n’ora fa

in senton so le jare

el tenpo te scoltava…

Brenta. / Maledette scavatrici a mangiarti la grinta / fino a leggerti le budella / che l’artiglio della morte / dissotterra. // Acqua cui manca la voce / e alberi senza germogli / e muti uccelli. / Rami / ove scorrono sputi di veleno. / Falò pazzi. // Ah Brenta / tutto in un batter d’occhio. // Che un’ora fa / seduto sulle ghiaie / il tempo ti ascoltava…

DESTIN

El tenpo l’è scanpà lontan

barca scalcagnà

sfondà ntel mare

ciòciola ingropà ch’el pètane no scatija.

Un’onbra desso speta.

Vecio snizà,

là tento,

oci de giasso,

che strolega del vanti

ramena tuto el passà.

Po

col deo puntà su mi

là, sora rapeghe balosse,

de briscolon:

ti” el me dize.

E oce!

e zo de rabalton.

Il tempo è fuggito lontano / barca squassata / sprofondata nel mare / groviglio indistricabile che il pettine non scioglie. // Un’ombra ora aspetta. / Vecchio sbeccato, / lì attento, / occhi di ghiaccio, / che prevede il futuro / rimesta tutto il passato. // Poi / con il dito puntato su di me / là, sopra trampoli pericolanti, / ondeggiando: / “tu” mi dice. / E occhio! / e giù a catapulta.

Click to listen highlighted text!