Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Denis Johnson, La generosità della sirena

Home / Rubriche / GPSBook. / Denis Johnson, La generosità della sirena

Un minimalista hardcore capace di sintetizzare in una frase ciò che gli altri scrittori non sono capaci di scrivere nemmeno in un capitolo: è Denis Johnson che arriva da oggi nelle librerie con La generosità della sirena (Einaudi, traduzione di Silvia Pareschi, pagg. 168, euro 18). Cinque racconti che sono il testamento umano e letterario di Johnson, morto due anni fa per un cancro: non ci saranno opere postume
o recuperate dal cestino (come accade con “inediti” di moltissimi autori morti da anni) perché lo scrittore americano ha contrattualizzato che questo fosse il suo ultimo libro. Sono racconti scritti prima della sua morte, due dei quali già pubblicati in riviste: The Largesse of the Sea Maiden (che dà il titolo alla raccolta) sul New Yorker nel 2014 e The Starlight in Idaho su Playboy nel 2017). Amato dai maggiori narratori
del ‘900 americano – come Philip Roth, John Updike, Don DeLillo, Jonathan Franzen, David Foster Wallace, George Saunders e Louise Erdrich- Denis Johnson li surclassa tutti: perché ogni suo racconto è un romanzo che brucia nel buio della luce, una lama che apre le nostre viscere come i nostri pensieri, capace di raccontare uomini e donne ai margini del più nulla e al contempo di farci comprendere come le
nostre vite siano troppo spesso obliterate da un conformismo che ci rende ciechi, che ci rende vagabondi recidivi di sogni che non riusciamo mai a realizzare, stritolati come siamo dalla nostra routine quotidiana. Leggere Denis Johnson è spesso doloroso, ma allo stesso tempo ci fa riflettere su come, in realtà, non siamo poi tanto differenti dai perdenti che racconta. C’è sconfitta e sconfitta e sconfitta: e tra le sue pagine comprendiamo come sia labilissimo il confine tra buoni e cattivi. Facile additare un dipendente da alcol, droghe e farmaci (come lo stesso Johnson è stato per gran parte della propria vita) come qualcuno da emarginare, da evitare, mentre la colpa è anche nostra, che non
siamo più capaci, per la maggior parte, di riuscire davvero a trasmettere ai nostri figli i veri valori della vita. Come scrive nel primo dei racconti: “È fantastico come uomini e donne riescano a liberarsi dalle bugie che hanno sempre raccontato. I gesti stupidi, le occasioni fortunate, le vittorie e le sconfitte, quelle case bruciate e quei bambini in lacrime nella tempesta, il colpo di fortuna all’ultimo minuto, e poi
chi ha girato le spalle a un cuore che ha spezzato tante volte, chi ha pensato di essere morto e poi invece si è svegliato con il sole caldo sulla faccia e ha attraversato le città sotto la pioggia appena in tempo per dire al padre quella cosa importante prima che tirasse l’ultimo respiro, o è arrivato troppo tardi e invece l’ha detto alla sua tomba. Considero di avere ormai vissuto più a lungo nel passato di quanto possa aspettarmi
di vivere nel futuro. Ho più cose da ricordare che da aspettare. La mia memoria ormai si indebolisce, del passato non rimane molto, e non mi dispiacerebbe dimenticarne parecchio di piú. Ogni tanto, come adesso, me ne sto qui sdraiato, con la tv accesa, e sento che ho ancora una decina di ami nel cuore e allora almeno nella mia testa seguo le lenze sino a dove possono arrivare”. Un passaggio che racconta più di mille parole la poetica di Denis Johnson – già autore di Albero di fumo (Mondadori, vincitore del “National Book 2007”) e di libri come Angeli (Feltrinelli) o Treno di fumo (Mondadori) arrivati tra i finalisti del Premio Pulitzer. Con La generosità della sirena raggiunge i vertici narrativi di Jesus’son, la sua prima raccolta di racconti pubblicati 25 anni fa e che in queste nuove short-stories rivivono con la stessa potenza. Anche alcuni dei protagonisti sono gli stessi,ma Johnson è un maestro nel rendere ogni racconto all’interno di una partitura che li rende più che “storie brevi” dei romanzi lunghi portandoci, come ha scritto Philip Roth, “notizie dagli abissi più tenebrosi e selvaggi della vita americana” ma non solo. A legare i cinque racconti è il tema dell’invecchiamento, della mortalità, della necessità di fare un rendiconto finale dei rimpianti e rimorsi accumulati in vita. Così, nel racconto iniziale il protagonista è un agente pubblicitario assalito “dalla tristezza alla velocità della vita,” dall’ affrontare “la persistenza dei vecchi rimpianti, i nuovi rimpianti, la capacità del fallimento di rigenerarsi in nuove forme,” e si perde “in una discussione sulla differenza tra rimpianto e rimorso.” Nel secondo racconto, Lo Starlight in Idaho, il narratore “mette piede sul Viale del Rimpianto, mentre è ricoverato in una clinica di disintossicazione dall’alcool e durante le crisi di astinenza e l’abuso prescritto dai medici di nuovi farmaci si crede Gesù o Satana scrivendo a Papa Giovanni Paolo II come a Satana in un lungo delirio di penosa autocondanna. In Bob lo strangolatore Johnson torna a raccontare di reietti della società, perdenti, disillusi diventati vittime delle proprie illusioni, ma soprattutto, vittime della droga come anestetico e antidoto non alla solitudine, ma alla convivenza in un mondo feroce. Dopplegänger, Poltergeist, che chiude la raccolta, è un racconto che ricorda Stephen King, non solo per il contenuto sovrannaturale: il protagonista è un poeta che “accetta di non potere essere un poeta, ma solo un insegante di poesia, eracconta di come un suo studente, Marcus Ahen, sia convinto che a morire non sia stato il vero Elvis Presley, ma il suo dopplegänger gemello ed Elvis diventa così la metafora di “un sogno americano i cui avanzi sono solo finzioni.”
Tutti i racconti descrivono un’umanità “deragliata” che in preda al panico di vivere continua comunque a vagheggiare il miraggio di una possibile salvezza. Certo i suoi racconti ci lasciano un retrogusto amaro, ma è il retrogusto che ha il sapore della verità.

Click to listen highlighted text!