“La sua prosa era densa di superbi neologismi e di immagini sorprendenti o bellissime. Era un maestro del paradosso fulminante”.
Proponiamo questo ricordo, a tutto tondo commosso e profondo, che Jan McEwan ha composto poco dopo la scomparsa dell’amico fraterno Martin Amis.
#
Un amico può maturare negli anni fino a diventare un fratello, e dopo quarantanove anni ho perso un fratello. La reputazione di Martin Amis sulla stampa – arguzia corrusca, intellettuale freddo, polemista – sfiorava appena la superficie. Da vicino, era tenero, generoso, caloroso ed eroicamente divertente. La sua memoria per le persone e le conversazioni passate era lunga. Con i bambini e gli adolescenti era dolce e non accondiscendente. Nessun giornalista avrebbe potuto sapere o intuire che c’era qualcosa di magnifico nei suoi ultimi mesi. In mezzo a tanta sofferenza, non aveva alcuna capacità di lamentarsi o di discutere dei sintomi. Non desiderava altro che mettersi il più possibile a proprio agio per trascorrere una giornata all’insegna della lettura o della famiglia. “Non ho alcuna paura metafisica della morte”, mi scrisse, e poi aggiunse, come con un sorriso autoironico, “(ANCORA)”. Quella paura non è mai arrivata e credo che ci abbia dato una lezione su come morire e su come leggerlo.
Anche come scrittore era impavido e superbamente sicuro di sé. Una volta un impostore scrisse una lettera a Private Eye firmandosi con il nome di Martin. Per mettere le cose in chiaro, Martin iniziò la sua lettera alla rivista con “Non scrivo così. Scrivo così”. Poi ha proceduto alla dimostrazione. La recente ondata di elogi a livello mondiale è stata piacevole, ma per gran parte della sua vita Martin ha dovuto sopportare una stampa velenosa. I giornalisti desideravano essere lui e, quando il destino ha negato loro questo ruolo, si sono scagliati contro di lui, dipingendolo ad esempio come uno sciocco vanitoso che ha speso decine di migliaia di dollari per i suoi denti. Lui accettò tutto questo come il cancro, senza lamentarsi. Anni dopo, raccontò la storia nel suo libro di memorie, “Experience”. Nessun dentista britannico sapeva come operare per risolvere le gravi condizioni dei suoi denti e delle sue gengive. Un chirurgo dentale di New York fece il tentativo e arrivò quasi a dover rimuovere la mascella di Martin. A Londra, la storia dei denti da vanità ha tardato a morire, ma Martin non si è mai opposto.
Come romanziere, ha creato uno stile unico, ritmicamente e musicalmente avvincente, profondamente e spesso cupamente comico e ricco di commenti sociali. La sua prosa era densa di superbi neologismi e di immagini sorprendenti o bellissime. Era un maestro del paradosso fulminante. A livello tematico, spaziava dal caos sessuale alle distorsioni di routine della stampa scandalistica, fino alla discesa nella follia e nella crudeltà industriale dell’Olocausto e alle più profonde depredazioni dello stalinismo.
Martin è stato un lettore molto serio, fino alla fine. Nei suoi ultimi mesi di vita, ha letto l’opera completa di Edith Wharton. Due settimane fa ha scritto per dire che non riusciva più a leggere con la matita in mano. Questa potrebbe essere stata la sua unica importante concessione alla malattia. Oltre ai saggi critici e al giornalismo, c’era un delizioso gusto per la malizia, come la sua proposta (fatta quando lui stesso aveva sessant’anni) di “cabine per l’eutanasia” per gli anziani alla fine di ogni strada, che, con suo ironico divertimento, suscitò indignazione e “pezzi di pensiero” di cattivo gusto sulla stampa britannica. Tra i tanti gloriosi interventi di Amis il mio preferito è stato quello durante una sessione di domande e risposte. Gli fu chiesto quale fosse la cosa peggiore che gli fosse mai capitata. Rispose con gravità che ciò che lo aveva veramente stancato e annoiato era il fatto che, quando tornava a casa da un tour di libri, era costretto a spiegare pazientemente alla sua famiglia che d’ora in poi l’estremità finale della carta igienica doveva sempre essere piegata a V, come negli alberghi americani.
In qualche modo, dovremo fare a meno di questo spirito libero che, nei modi seri e comici, incarnava tutte le possibilità dell’immaginazione libera. In sostanza, l’opera che ci lascia è profondamente umana. Come Dickens, amava e si divertiva con le eccentricità selvagge della natura umana. Nella comunità delle lettere, Martin diventerà col tempo un fratello per tutti i suoi lettori.